Una escursionista americana è deceduta dopo essere caduta in un crepaccio nelle Pale di San Martino. I dettagli del tragico incidente.
Un’escursionista di origine americana ha tragicamente perso la vita nelle Pale di San Martino, una delle catene montuose più affascinanti delle Dolomiti. L’incidente è avvenuto mentre percorreva il sentiero 716, un percorso noto per la sua bellezza e le sue difficoltà tecniche.
La donna, insieme al suo compagno, si trovava nei pressi del passo del Travignolo, nella valle dei Cantoni, a un’altitudine di circa 2.900 metri. Durante la traversata di un nevaio, indossando le catenelle, ha perso l’equilibrio ed è scivolata a valle, precipitando successivamente in un crepaccio per circa 25 metri.

La tragica caduta sul sentiero 716
Il compagno di escursione, in preda al panico, ha subito cercato aiuto, ma ha dovuto allontanarsi dal luogo dell’incidente per trovare campo e chiamare i soccorsi. Intorno alle 16:30, è riuscito a contattare il Numero Unico per le Emergenze 112, lanciando l’allarme e attivando così l’intervento delle squadre di soccorso.
L’intervento del soccorso alpino e il recupero della salma
La Centrale Unica di Emergenza ha immediatamente mobilitato un elicottero, che ha imbarcato tre operatori della Stazione di San Martino di Castrozza del Soccorso Alpino e Speleologico. Una volta individuato il crepaccio dall’alto, il Tecnico di elisoccorso e gli altri soccorritori sono stati verricellati sul posto. Con grande perizia e attenzione, i tecnici si sono calati nel crepaccio, raggiungendo il corpo dell’escursionista.
Purtroppo, una volta giunti sul posto, hanno constatato che per la donna non c’era più nulla da fare. Il medico a bordo dell’elicottero ha certificato il decesso e, dopo aver ricevuto il nullaosta dalle autorità competenti, la salma è stata recuperata.
Successivamente, il corpo è stato trasferito a Falcade, in Veneto. Sul luogo dell’incidente era presente anche un operatore del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza di stanza a passo Rolle, che ha collaborato nelle operazioni di recupero.